#Arredamenti, #design e #rendering
La proposta per gli arredi interni può configurarsi in maniere diverse.
Se le finalità solo essenzialmente quelle di vendere l'immobile, come per esempio per le agenzie immobiliari, chiaramente le esigenze saranno diverse da quelle di uno studio su misura e specifiche del cliente
Nel primo caso l'arredo mira sopratutto a fornire un' idea della distribuzione, della fruibilità degli spazi e ingombri, nel secondo lo scopo è la personalizzazione della propria casa.
Inoltre spesso gli interni sono realizzati con modalità diverse dagli esterni, con esigenze diverse, con programmi e da persone diverse, comportando spesso uno scollamento tra i due ambiti, sia in termini di grafica che anche talvolta, di coerenza e corrispondenza tra le parti
Utilizzo dello stesso programma stesso file per tutto e per qualsiasi esigenza, consente di avere una percezione del lavoro più completa, tanto che si tratti di arredi a carattere generale che su specifiche del cliente, mantenendo sempre coerente il modelli anche qualora vengano apportate modifiche al progetto dell'edificio.
Per quanto rigurda la visualizzazione le tecniche sono ormai molteplici , andando dalle immagini statiche , ai video, all'uso di visori 3D per arrivare ad una vera e propria immersione nel modello.
Dis seguito alcuni esempi
https://bimvoyager.accasoftware.com/idi t/viewer/333147C1-E456-4626-A4EC-9C29A40BDAC7
https://bimvoyager.accasoftware.com/it/viewer/976C6FFC-191B-4CDD-B66C-09B25A173D00
https://bimvoyager.accasoftware.com/it/viewer/225C85F8-77E8-4F46-A319-DD63E82EE477
https://bimvoyager.accasoftware.com/it/viewer/6621AB8B-101B-4F2D-9ADA-7D38387DA13E